La favola del ponte sullo stretto

giovedì 18 Novembre 2021

Uno dei passaggi più ridicoli del governo Draghi resta inevitabilmente il grande sogno-imbroglio del Ponte sullo Stretto di Messina, tornato puntualmente alla ribalta senza considerare che i cittadini sono stufi di essere presi in giro. E dunque anche il ministro dei trasporti Giovannini non ha resistito e ha deciso di elargire altri 50 milioni di euro ad avvocati, economisti ed ingegneri per uno studio di fattibilità di un’opera che non sta in piedi e che non si farà mai. Hanno detto loro in tutte le salse che la parte di Italia interessata è zona sismica e che l’impatto ambientale sarebbe devastante. Ma anche Draghi ora sembra determinato a buttare al vento milioni di euro per niente. I 50 milioni stanziati si aggiungono agli altri 960 milioni polverizzati con disinvoltura negli anni passati, e dopo la causa in corso da 700 milioni avviata contro lo Stato da Salini-Impregilo, ovvero la Webuild, che avrebbe dovuto cominciare l’opera impossibile stoppata per ovvie ragioni, anche l’Unione Europea all’ipotesi di aprire i cantieri, si è fatta una risata e ha proibito di inserirla nel Pnrr per via del disastroso impatto ambientale che causerebbe.

Ma Giovannini non demorde ed eccolo puntuale a ricominciare tutto da capo. Si parte buttando altri 50 milioni solo per capire se si può realizzare. Ennesima vergogna del governo Draghi. Perché dedicano tanta attenzione ad opere faraoniche che non vedranno mai la luce e non pensano invece a mettere in sicurezza le infrastrutture già esistenti e i ponti che rischiano di venir giù così come è accaduto con il Ponte Morandi? Perchè non si riesce mai ad imparare qualcosa dagli errori commessi? Sarebbe già un ottimo inizio. Gli interventi che dovrebbero essere fatti nel Sud del nostro Paese sono ben altri. Le reti ferroviarie e stradali sono scandalose, la Salerno-Reggio Calabria su rotaia è lenta e servire gli stessi porti è complicatissimo. Fino ad ora gli interventi a tal proposito sono stati inadeguati e si è sempre pensato a sistemare piccole tratte senza fare un ragionamento sulla logistica di ampio respiro. Addirittura alcune strade, ponti, gallerie e viadotti sono stati chiusi per problemi e lesioni nelle strutture. E invece che si fa? Si usa ancora una volta il Ponte sullo Stretto di Messina come specchietto per le allodole. Tra l’altro negli studi precedenti che di per sé si sono rilevati un fallimento, non comparivano le considerazioni di professionisti nelle materie biologiche, paesaggistiche, ecologiche, necessarie per una valutazione di tipo ambientale necessaria e imprenscindibile per un’opera di questa portata. A meno che questa “moda” di tutelare le nostre ricchezze naturali sia stata solo l’ennesima scusa utilizzata per legittimare un governo che finora, di green, ancora non ha fatto niente.

Condividi

Facebook
Twitter
Telegram

Iscriviti

Alla news Letter

potrebbe interessarti

Resoconto dell’Assemblea degli Iscritti del 25 marzo 2023

26 Marzo 2023
L’assemblea si è svolta da remoto sulla piattaforma Google Meet. Inizio lavori ore 16:00. Con la registrazione dei partecipanti.  Breve saluto e discorso introduttivo

VERBALE ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI DEL 18/02/2023

20 Febbraio 2023
Svoltasi da remoto sulla piattaforma google meet Apertura lavori ore 16:00 e verifica accessi  Inizio lavori alle ore 16:25 Introduzione a cura di Mario

Nuovo presidente eletto di Alternativa

19 Febbraio 2023
Ieri, 18 febbraio, si è svolta l’assemblea degli iscritti di Alternativa per il rinnovo delle cariche. Sono stati eletti: Presidente: Emanuela CordaVicepresidente: Nicola ZagariaTesoriere:

Riportare la Sanità a coprire i fabbisogni del malato

8 Febbraio 2023
Milena Gabanelli sul Corriere riporta i dati delle mancate prestazioni sanitarie, che raggiungono cifre spaventose anche “perché dietro ci sono persone e nella maggior

COMUNICAZIONE RIUNIONE DIREZIONE NAZIONALE

4 Febbraio 2023
È convocata la riunione urgente di direttivo in base all’art.9 comma 7 dello Statuto di Alternativa, martedì 7 febbraio 2023 alle ore 21:00 con

Resoconto dell’Assemblea Nazionale degli iscritti di Alternativa del 28 gennaio

30 Gennaio 2023
OGGETTO: convocazione Assemblea Nazionale degli iscritti di Alternativa per discutere e deliberare in merito all’eventuale partecipazione ad un coordinamento delle forze antisistema e del