COS’È IL VEHICLE-TO-GRID (V2G)? BENVENUTI NEL FUTURO, GIÀ OGGI POSSIBILE

mercoledì 22 Giugno 2022

I nostri parlamentari Giovanni Vianello, Arianna Spessotto e Paolo Giuliodori sono stati a Mirafiori (Torino) a vedere come funziona il progetto DrossOne V2G, sviluppato da Free2move, eSolutions e Stellantis. Il progetto è un sistema vehicle-to-grid (V2G) su larga scala con storage di energia integrato sviluppato con il supporto del Fondo per l’Innovazione della Commissione Europea.
Il V2G è la rivoluzione del trasporto e dell’energia rinnovabile: le auto elettriche da semplici mezzi di trasporto diventano vettori energetici capaci di scambiare energia elettrica con la rete. Il sistema permette ai veicoli elettrici collegati alla rete elettrica, sia domestica che pubblica, di sfruttare le batterie delle auto come stabilizzatori, accumulando energia quando viene prodotta in eccesso e cedendola nei momenti di picco dei consumi. Le batterie dei veicoli elettrici, infatti, hanno un grande potenziale, che va oltre il loro compito principale, cioè fornire energia per la mobilità dell’auto. Gli accumulatori potranno infatti essere collegati alle reti elettriche pubbliche per renderle più stabili ed efficienti. Il pacco batterie di un veicolo elettrico potrà stabilizzare la rete, immagazzinando l’energia in eccesso e restituendola nel momento del bisogno, garantendo vantaggi alla collettività, ai gestori di energia e a chi guida un’auto. Ogni utente di un veicolo elettrico potrà diventare in un certo senso un fornitore di energia, perché durante le fasi di ricarica le batterie delle auto saranno impiegate come sistemi di accumulo energetico connessi alla rete. In questo modo la rete potrà diventare più efficiente, si potrà aumentare l’autoconsumo di energia elettrica e ottimizzare i flussi di energia prodotta e consumata a livello locale. Senza tralasciare che con il V2G chi utilizzerà un veicolo elettrico potrebbe vedersi riconosciuti dei benefit economici per i servizi forniti al sistema. E per i cittadini, quali vantaggi può avere? Immaginate, la vostra auto elettrica che si ricarica di giorno con energia proveniente dalle rinnovabili e che di notte, quando non utilizziamo l’auto che rimane parcheggiata, la vostra auto potrà fornire la stessa energia alla vostra casa, al vostro condominio, alla vostra azienda, energia rinnovabile che potrà essere riutilizzata anche quando non c’è sole e non c’è vento, con vantaggi non solo ambientali ma soprattutto per ridurre la bolletta elettrica!
Man mano che i veicoli elettrici sono connessi alla rete, crescerà anche la capacità di accumulo di energia: in questo modo le fonti rinnovabili come il solare e l’eolico potranno essere integrate in modo efficace e con costi contenuti e non avremo più fenomeni come quello della Mancata Produzione di Eolico, (MPE) che nel solo 2020 ha causato un mancato utilizzo di 228 GWh di energia rinnovabile, oppure i piccoli blackout che soprattutto in estate sono un fenomeno sempre più frequente! Inoltre, abbiamo appreso dall’Amministratore Delegato Roberto Di Stefano che eSolutions sta sviluppando anche un progetto per riutilizzare le batterie delle auto che con l’andar del tempo perdono efficienza. Con il riutilizzo delle batterie delle auto elettriche, infatti, si darà una seconda vita alle batterie delle auto che quindi potranno essere riutilizzate per altri fini, ad esempio per le case, per i condomini, per le aziende, il tutto in un’ottica di economia circolare! Ringraziamo l’AD e tutto lo staff tecnico e dei rapporti istituzionali di eSolutions che ci hanno accompagnato a scoprire questa realtà italiana.

Condividi

Facebook
Twitter
Telegram

Iscriviti

Alla news Letter

potrebbe interessarti

Verbale Assemblea degli Iscritti Associati 6 Novembre 2023

14 Novembre 2023
Il giorno 6 Novembre 2023 alle ore 19:30 si è svolta sulla piattaforma Google Meet da remoto, l’Assemblea degli iscritti associati di Alternativa. L’odg

Il Governo Meloni si astiene su tregua a GAZA. Vergogna!

30 Ottobre 2023
Si chiama stare con i piedi in due staffe o meglio in questo caso forse sarebbe più appropriato dire che si tratta di far

Il Salario Minimo non è un regalo

22 Ottobre 2023
Il Salario Minimo non può essere considerato un regalo, ma è uno strumento che potrebbe ovviare, almeno in parte, a tutto ciò che non

RIGASSIFICATORE INUTILE E DANNOSO PER L’AMBIENTE

28 Settembre 2023
Il 9 giugno 2022, il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi nomina il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani come commissario straordinario per

Il Parco Verde di Caivano nella morsa dei Clan e i veleni della Terra dei Fuochi

21 Settembre 2023
Caivano è totalmente immersa nel cosiddetto “triangolo della morte”, insieme a Giugliano ed Acerra, per le percentuali apocalittiche di patologie oncologiche o, specificamente connesse allo

ELEZIONI A TRENTO, DOMANI IL DEPOSITO DEL SIMBOLO DI ALTERNATIVA!

7 Settembre 2023
Domani mattina, la nostra Elena Dardo, coordinatrice regionale di Alternativa Trentino Alto Adige e candidata Presidente della Provincia di Trento, consegnerà con grande orgoglio