LE AUTO-SANZIONI CHE NON PIEGANO LA RUSSIA

mercoledì 13 Luglio 2022

Le auto-sanzioni che il nostro Governo ha imposto a tutti gli italiani e che avrebbero dovuto colpire la Russia hanno avuto come primo effetto quello di produrre il più grande surplus di saldo con l’estero, pari a 138,5 miliardi di dollari nei primi sei mesi dell’anno. Un risultato quasi quattro volte superiore al dato dell’anno scorso e che certifica una volta di più la totale inconsistenza delle misure prese e l’assenza di qualsiasi seria analisi preliminare sui possibili effetti.

L’elemento peggiore in tutta questa vicenda è che il Governo e l’Unione Europea non sembrano disposti a rivedere le loro posizioni suicide nemmeno alla luce di questi dati. Dagli scranni del Governo sentiamo ripetere da mesi il mantra delle sanzioni che ‘spezzeranno le reni alla Russia’, incuranti del fatto che in questi mesi la situazione è evoluta e parecchio.

Il risultato monstre delle partite correnti russe, ossia dei flussi di denaro in entrata meno quelli in uscita, è chiaramente attribuibile in parte al calo delle importazioni, che pesa in una certa misura. Come sappiamo infatti le sanzioni varate dall’Unione Europea impediscono alla Russia di importare, e di conseguenza alle nostre imprese di esportare, tutta una serie di beni che fino al 24 febbraio 2022 giungevano a Mosca. Ma questa è solo una parte della storia. L’altra parte riguarda il persistere di ingenti introiti per la Russia dalle esportazioni di idrocarburi, per via degli aumenti dei prezzi e dei nuovi corposi acquisti da Cina e India, che sono la vera causa di questi numeri e la dimostrazione più evidente del totale fallimento della strategia elaborata dagli eurofanatici di Bruxelles.

Emblematico è il caso dell’India che fino all’inizio dello scoppio della guerra importava quantitativi risibili di petrolio russo, circa 36 mila barili al giorno. Nel giugno di quest’anno il dato è esploso fino a sfondare il muro del milione di barili. Un risultato certamente favorito dagli sconti che la Russia sta praticando sul suo greggio, ma che alla luce dell’aumento imponente subito dal prezzo del petrolio le consentono di realizzare enormi profitti.

Il pensiero non può che andare a Conte, che tra un penultimatum e l’altro invocava un inasprimento delle sanzioni, e al trio Draghi, Di Maio e Letta, che agli inizi di marzo parlavano di ‘impatto clamoroso’ delle sanzioni sulla Russia e di ‘fallimento imminente’. L’unico fallimento a cui rischiamo di assistere nei prossimi mesi è quello di moltissime imprese italiane.

Condividi

Facebook
Twitter
Telegram

Iscriviti

Alla news Letter

potrebbe interessarti

RIGASSIFICATORE INUTILE E DANNOSO PER L’AMBIENTE

28 Settembre 2023
Il 9 giugno 2022, il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi nomina il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani come commissario straordinario per

Il Parco Verde di Caivano nella morsa dei Clan e i veleni della Terra dei Fuochi

21 Settembre 2023
Caivano è totalmente immersa nel cosiddetto “triangolo della morte”, insieme a Giugliano ed Acerra, per le percentuali apocalittiche di patologie oncologiche o, specificamente connesse allo

ELEZIONI A TRENTO, DOMANI IL DEPOSITO DEL SIMBOLO DI ALTERNATIVA!

7 Settembre 2023
Domani mattina, la nostra Elena Dardo, coordinatrice regionale di Alternativa Trentino Alto Adige e candidata Presidente della Provincia di Trento, consegnerà con grande orgoglio

ELEZIONI PROVINCIALI DI TRENTO Aggiornamento banchetti raccolta firme

18 Agosto 2023

VERBALE ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI del 9 agosto 2023 ore 19:00 svoltasi da remoto sulla piattaforma Google Meet con odg: approvazione modifiche statutarie.

16 Agosto 2023
L’Assemblea ha inizio alle ore 19.15 dopo le verifiche sui partecipanti aventi diritto, alla Presenza del Notaio Dr. Roberto Onano, della Presidente di Alternativa