Presenti:
Calabrese, Canino, Conti, Di Carlo, Esposito, Gallotti, Giovannini, Guglielmin, Maruelli, Sebastianis, Vallascas, Zagaria
Presieduta da Emanuela Corda
Supporto Raffaela Violino
Inizio ore 20:15
Introduzione del primo punto all’ordine del giorno, ovvero, la presentazione della bozza programmatica a cura della Presidente Corda; messo in condivisione il documento sullo schermo, lo commenta illustrandone i punti salienti. Spiega che il documento potrà essere emendato dagli iscritti attraverso un metodo condiviso e verrà poi definito col Direttivo. Chiede che gli emendamenti siano inviati in un tempo ragionevolmente breve, così da consentire di elaborare un testo finale dal quale estrapolare dieci punti qualificanti da presentare all’evento di Alternativa del 24 giugno 2023.
Seguono alcuni interventi: Paolo Tummolo sulle modalità e le procedure per gli emendamenti, Marco Guglielmin sul tema ambiente e critico su RDC propone un piccolo gruppo di lavoro per elaborare le proposte, Pasquale Di Carlo critico sulla bozza poiché ritiene sia improntata troppo su imprese e privati e poco sui più deboli, Massimiliano Esposito approva il metodo e chiede si facciano più eventi anche con altri gruppi e si definisca meglio la comunicazione anche con addetto stampa, Nicola Zagaria approva e fa presente che occorra essere rapidi e sintetici nelle proposte emendative, Mario Canino sostiene siano inutili le disquisizioni sul contenuto al momento, ma sia invece fondamentale aver saputo trovare un metodo per buttar giù un testo da emendare e condividere, Raffaela Violino interviene e sostiene l’importanza dell’impostazione che consenta poi di declinare il programma a livello regionale tenuto conto delle specifiche competenze e osserva che il RDC funzioni nonostante sia fisiologico possa esserci qualche intoppo.
La presidente Corda dice che verranno inserite subito le indicazioni relative alle tempistiche di consegna degli emendamenti e l’email alla quale inviarle. Con l’accordo di tutti si chiude il primo punto e viene introdotto il secondo punto all’ordine del giorno, l’organizzazione e i contenuti dell’evento del 24 giugno prossimo. Viene illustrato l’evento e condiviso titolo e contenuto incentrato su Diritti e costituzione in relazione allo Stato d’emergenza e alle continue politiche emergenziali. Vengono indicati gli ospiti già contattati e quelli che si vorrebbero coinvolgere. Si delinea per brevi linee il programma ancora in divenire della giornata.
Intervengono Paolo Tummolo, Mario Canino, Marco Guglielmin, Stefano Conti su alcuni aspetti organizzativi e Elena Dardo su ospiti e dettagli.
SI chiude la riunione con l’accordo comune e la disponibilità a collaborare da parte di tutti.