ALTRI 27 MILIONI PER IL TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA MENTRE L’EUROPA CAMBIA DIREZIONE

mercoledì 19 Luglio 2023

Il Consiglio Regionale della Campania approva  la realizzazione della quarta linea dell’inceneritore di Acerra, con un finanziamento di oltre 27 milioni di euro. In epoca di transizione ecologica, di politiche green sponsorizzate in ogni dove, di sermoni continui su emergenze climatiche apocalittiche, in Campania si sceglie di potenziare oltremodo il termovalorizzatore di Acerra, con una quarta linea che potrà fagocitare ancora più rifiuti.

Invece di attuare sistemi più sostenibili e lungimiranti, che possano tener conto di territori già fortemente segnati da impatti ambientali importanti sia da insediamenti industriali sia per l’eredità di ciò che è stata la Terra dei Fuochi in tutto l’hinterland napoletano e casertano. Si ricorda, infatti,  che nel 2021 l’Istituto Superiore di Sanità su mandato della Procura di Napoli Nord ha certificato la relazione tra inquinanti ambientali e patologie oncologiche in numerosi comuni sottoposti a tali studi. Ne viene fuori una ulteriore sconfitta sociale per le comunità residenti nella zona che si vedono ancora una volta negate iniziative di ripristino, anche se lente, di un legittimo ritorno ad una normalità ambientale che sembra essere una chimera.

Mentre il Nord Europa, all’avanguardia nel trattamento e dismissione dei rifiuti, riduce di un terzo l’uso di termovalorizzatori ed inceneritori, in Consiglio Regionale della Campania, quasi tutti i presenti votano in maniera favorevole alla quarta linea ed allo stanziamento di oltre 27 milioni di euro. C’è chi si impegna a fare una raccolta differenziata fatta con reale coscienza ecologica, chi cerca di riciclare il più possibile ogni elemento che trova sul proprio cammino, c’è chi cerca di non buttare via il cibo in esubero, chi a riutilizzare indumenti ed accessori facendoli sistemare da un artigiano pur di allungare il proprio ciclo, codificato da un consumismo globale programmato per essere gettato appena possibile.

Per essere poi riacquistato, nel paradigma alienante e distruttivo di impoverimento del pianeta. Se ci impegniamo in tutti questi comportamenti etici ma anche attenti ed impegnativi, e poi la Politica resta in dialettiche ambientali ataviche e fordiste, probabilmente non è la tua utilitaria da tremila euro ad inquinare, ma logiche che vanno aldilà del nostro discernimento.

di Massimiliano Costantino Esposito

Condividi

Facebook
Twitter
Telegram

Iscriviti

Alla news Letter

potrebbe interessarti

RIGASSIFICATORE INUTILE E DANNOSO PER L’AMBIENTE

28 Settembre 2023
Il 9 giugno 2022, il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi nomina il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani come commissario straordinario per

Il Parco Verde di Caivano nella morsa dei Clan e i veleni della Terra dei Fuochi

21 Settembre 2023
Caivano è totalmente immersa nel cosiddetto “triangolo della morte”, insieme a Giugliano ed Acerra, per le percentuali apocalittiche di patologie oncologiche o, specificamente connesse allo

ELEZIONI A TRENTO, DOMANI IL DEPOSITO DEL SIMBOLO DI ALTERNATIVA!

7 Settembre 2023
Domani mattina, la nostra Elena Dardo, coordinatrice regionale di Alternativa Trentino Alto Adige e candidata Presidente della Provincia di Trento, consegnerà con grande orgoglio

ELEZIONI PROVINCIALI DI TRENTO Aggiornamento banchetti raccolta firme

18 Agosto 2023

VERBALE ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI del 9 agosto 2023 ore 19:00 svoltasi da remoto sulla piattaforma Google Meet con odg: approvazione modifiche statutarie.

16 Agosto 2023
L’Assemblea ha inizio alle ore 19.15 dopo le verifiche sui partecipanti aventi diritto, alla Presenza del Notaio Dr. Roberto Onano, della Presidente di Alternativa