Alternativa aderisce al referendum

contro la guerra e a favore della sanità pubblica

I QUESITI referendari

1 – Questione sanitaria
«Volete voi abrogare l’Art. 1 (Program-mazione sanitaria nazionale e definizione dei livelli uniformi di assistenza), comma 13, D.lgs 502/1992 (Riordino della disciplina in materia sanitaria), limitatamente alle parole “e privati e delle strutture private accreditate dal Servizio sanitario nazionale”?»

2 – Armi all’Ucraina
«Volete voi che sia abrogato l’Art. 1 del Dl 2 dicembre 2022 n. 185, convertito in legge n. 8 del 27 gennaio 2023: “È prorogata, fino al 31 dicembre 2023, previo atto di indirizzo delle Camere, l’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell’Ucraina, di cui all’articolo 2-bis del decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 aprile 2022, n. 28, nei terminie con le modalità ivi stabilite?»

3 – Export bellico
«Volete voi che sia abrogato l’art. 1, comma 6, lettera a), legge 09 luglio 1990, n. 185, rubricata “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, e successive modificazioni (che prevede: “L’esportazione, il transito, il trasferimento intracomunitario e l’intermediazione di materiali di armamento sono altresì vietati: a) verso i Paesi in stato di conflitto armato, in contrasto con i princìpi dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, fatto salvo il rispetto degli obblighi internazionali dell’Italia o le diverse deliberazioni del Consiglio dei Ministri, da adottare previo parere delle Camere” limitatamente alle parole “o le diverse deliberazioni del Consiglio dei Ministri, da adottare previo parere delle Camere”?»

raccolta firme: i banchetti

Di seguito potete vedere i banchetti organizzati da tutti i sostenitori del referendum, compresi quelli organizzati da Alternativa. La tabella è pubblicata e aggiornata dal sito di Generazioni Future.

Trentino alto adige: attenzione, alcune date hanno subito modifiche. Qui la programmazione corretta

Trento

  • Sabato 20 maggio, L.go Carducci ang. via Simonino, dalle 15:30 alle 18:30 
  • Sabato 3 giugno, via Manci ang. via Oss-Mazzurana, dalle 15:30 alle 18:30 
  • Sabato 10 giugno, L.go Carducci ang. via Simonino, dalle 15:30 alle 18:30 
  • Sabato 1 luglio, via Belenzani, dalle 15:30 alle 18:30
  • Sabato 8 luglio, Piazza Pasi, dalle 10 alle 18
  • Sabato 15 luglio, via Oss-Mazzurana ang. via Oriola, dalle 10 alle 18 
  • Sabato 22 luglio, Piazza Pasi, dalle 10 alle 18
  • Sabato 29 luglio, via Oss-Mazzurana ang. via Oriola, dalle 10 alle 18 

Rovereto (TN)

  • Sabato 20 maggio, via G. Mazzini, angolo via Scuole, dalle 10 alle 12:30
  • Sabato 3 giugno via G. Mazzini, angolo via Scuole, dalle 10 alle 12:30
  • Sabato 24 giugno, via Dante, angolo via Garibaldi, dalle 10 alle 12:30
  • Sabato 1 luglio via G. Mazzini, angolo via Scuole, dalle i0 alle 12:30
  • Sabato 15 luglio via G. M. della Croce, angolo via Tartarotti, dalle 10 alle 12:30
  • Sabato 22 luglio, via Dante, angolo via Garibaldi, dalle 10 alle 12:30
  • Sabato 29 luglio, Largo vittime delle foibe, lato scuola-Fontana, dalle 10 alle 12:30

Sardegna

Cagliari, Piazza Garibaldi

  • 19, 20 maggio banchetti rimandati alla prossima settimana causa maltempo.
  • 26, 27 maggio, ore 09:00/13:00 – 15:00/20:00